FAF – approfondimenti
L’attività di ricerca del Centro si focalizza sul rapporto tra Fotografia, Arte e Femminismo nella cultura visiva contemporanea. Dagli ultimi decenni del Novecento, grazie anche all’espansione di strumenti di analisi favoriti dai cultural studies e dai gender studies, si sono andate progressivamente sviluppando aree di studi e ricerche che hanno posto al centro nuove identità e nuove istanze culturali e politiche. Tra queste, il ruolo della donna e il suo contributo all’arte e alla cultura visiva è stata una delle più feconde e importanti. All’interno di questa nuova area d’interesse, il ruolo e il significato delle pratiche fotografiche delle donne ha, a sua volta, costituito un filone di sviluppo negli studi scientifici, così come nelle iniziative museali e curatoriali.
Oggetto di studio del gruppo di ricerca sono le poetiche, le opere, le mostre che costituiscono il tessuto del rapporto tra donne, arte e fotografia e, dunque, del loro esplicito o potenziale contributo nella richiesta di emancipazione dello sguardo femminista.
Approfondimenti per “Selfportrait as Myself”
Per ogni incontro il FAF propone una serie di letture e spunti di riflessione sui temi. Iniziamo con le letture consigliate dopo l’incontro con Cristina Nunez.

Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea

L'arte della psicoterapia e la psicologia dell'arte

Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione

Lo specchio dell'Io. Autoritratto e psicologia

Autoritratto, psicologia e dintorni

Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia

AutoFocus. Autoritratto fotografico tra arte e psicologia

The therapeutic use of photography: phototherapy and therapeutic photography

Phototherapy and Therapeutic Photography in a Digital Age

Tra arte e terapia. Utilizzi clinici dell'autoritratto fotografico
