Fondazione Forma per la fotografia
Seguici su
  • CHI SIAMO
    • La storia
    • CDA e Staff
    • Info e contatti
  • COSA FACCIAMO
    • Mostre
    • Eventi
    • Corsi e workshop
    • Gli archivi fotografici
  • COSA PUOI FARE TU
    • La Biblioteca dell’Immagine
    • 5×1000
    • DONA ORA
  • Press
  • Selfportrait as Myself
180410024-6 001_b

DI FRONTE A UNA GUERRA

La battaglia di Mosul di Emanuele Satolli

Life, Still di Alessio Romenzi

I progetti dei vincitori del Premio Amilcare G. Ponchielli
2017-2018, promossi dal GRIN

A cura di Renata Ferri
Fino al 20 ottobre 2019

10 settembre 2019 ore 18.30
Inaugurazione della mostra e t
alk con gli autori e la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi

Venerdì 11 ottobre
ore 14.30 | Visita guidata della mostra
Evento presente del programma di Milano Gallery Weekend


 

Rovine di cemento e colonne di fumo disegnano il paesaggio della guerra più assurda e incomprensibile che
avremmo mai potuto immaginare: Mondo contro Stato Islamico. 
Renata Ferri

Osservare la guerra oggi significa declinare una nuova grammatica dell’atto del guardare.
Porsi in una relazione intima tra chi guarda e il mondo guardato.
Tenere insieme la cronaca e la storia.
Francesca Mannocchi

Emanuele Satolli

 Si inaugura martedì 10 settembre alle 18.30 a Forma Meravigli, Milano, la mostra Di fronte a una guerra che presenta i lavori dei due fotografi che hanno vinto le ultime edizioni del Premio Amilcare Ponchielli: “La battaglia di Mosul” di Emanuele Satolli (2017) e “Life; Still” di Alessio Romenzi (2018). L’esposizione promossa e organizzata dal GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), a cura di Renata Ferri, è a ingresso gratuito e resterà aperta fino al 20 ottobre 2019. Forma Meravigli è una iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e Contrasto. Il Premio Amilcare G. Ponchielli, riservato a fotografi italiani o residenti in Italia, è stato creato dal GRIN nel 2004 e premia ogni anno un progetto fotografico pensato per la pubblicazione su un giornale, un sito web o di un libro.

Le fotografie di Satolli e Romenzi – simili per formazione ed esperienza, differenti per scelta linguistica e formale – che hanno documentato con profonda sensibilità e grande professionalità la guerra alla brama di un assurdo califfato del terzo millennio, la guerra dell’Isis. Un conflitto che ha cambiato per sempre l’immaginario dei conflitti contemporanei, imprimendo drammaticamente nei nostri occhi scene di apocalisse cinematografica colme di echi di guerre passate.

Emanuele Satolli, vincitore dell’edizione 2017, ha ricevuto il riconoscimento per il lavoro “La battaglia di Mosul”: una straordinaria documentazione della guerra che ha visto Mosul, seconda città più popolosa dell’Iraq, cadere nelle mani dello Stato Islamico nel giugno del 2014. Due anni dopo è iniziata la battaglia dell’esercito iracheno, affiancato dai curdi pashmerga e dalle forze speciali americane, per liberarla. Un anno di guerra che si è concluso il 10 luglio 2017 con un bilancio terrificante di migliaia di vittime civili, non a caso definito il più duro conflitto urbano dalla fine della Seconda guerra mondiale. Satolli durante questo periodo ha compiuto sei viaggi, spesso embedded con le forze irachene, alcuni su commissione di testate internazionali, altri come freelance. Il suo lavoro esposto è una sintesi di questo impegno, coraggioso e paziente, che trova negli sguardi degli innocenti la denuncia dell’orrore. Si avvicina ai prigionieri, catturati ovunque e ammassati sul selciato, segue le milizie per testimoniare le deflagrazioni, fotografa i soccorsi ai feriti, la fuga delle donne con i bambini in braccio.

Alessio Romenzi ha vinto l’ultima edizione del Premio Ponchielli con il lavoro “Life, Still”. Il teatro di guerra è lo stesso o meglio, è ancora più ampio, comprende la Libia, la Siria e l’Iraq. La battaglia si è appena conclusa e il nemico, l’Isis, forse è sconfitto. Romenzi realizza questa serie tra dicembre 2018 e aprile 2019. Abbandona la sua lunga e significativa esperienza di fotoreporter per una fotografia più lenta e riflessiva. Il corpo immobile, il cavalletto, il formato panoramico a dilatare la scena, la ricerca e l’attesa per la migliore inquadratura. Il fotografo non corre più tra i sibili dei proiettili e il fragore delle granate. Nel silenzio dell’apocalisse si guarda intorno. Davanti ai suoi occhi cumuli di macerie, Mosul, Raqqa e Sirte, città fantasma in cui piccole tracce di vita si manifestano con timore: un semaforo acceso, due ragazzi sullo scooter, un negozio di vernici circondato da edifici ridotti in polvere.

In collaborazione con il G.R.I.N (Gruppo Redattori Iconografici Nazionali)
www.photoeditors.it

 

 

 


Inaugurazione della mostra martedì 10 settembre 2019 ore 18.30

Seguirà un brindisi con il bianco “Ribellante”, un originale blend di Riesling, Chardonnay e Malvasia Toscana e il rosso “Cancellaia”, blend di Cabernet Sauvignon e Franc offerto dalla tenuta vinicola Pakravan- Papi. 

 

 


In mostra fino al 20 ottobre
Da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 20.00
Lunedì e martedì chiuso
Ingresso gratuito

Forma Meravigli, via Meravigli 5

Newsletter

Cliccando su "Iscriviti" confermi di aver preso visione dell'informativa contenuta alla seguente pagina: Informativa Privacy.

Cerca

Sostieni Forma

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Totale Donazione: €5,00

Seguici su Instagram

  • Autorappresentazione e ritratto sono due punti fondamentali del lavoro di Paolo Ventura, che nelle sue opere costruisce delle vere e
  • Per la nuova edizione di #⁣⁣ vi abbiamo chiesto di condividere su Instagram i vostri lavori, che raccoglieremo nell’area riservata
  • Il quarto incontro di con Paolo Ventura e Simona Ghizzoni si sposta a mercoledì 4 maggio.⁣ Potete rivedere tutti gli
  • ️ . -, , ⁣⁣ ⁣⁣ Appuntamento il 19 aprile con Michele @smargiassi per il prossimo incontro dedicato al rapporto
  • Tutto pronto per il terzo dialogo di : vi aspettiamo alle 19 con @aalessandroalbert e @simona.ghizzoni ⁣ L
  • ️Di sé, @aalessandroalbert dice di essersi avvicinato alla fotografia⁣ "probabilmente a causa degli scarsi risultati ottenuti negli sport di squadra",
Powered by Social Slider Feed
Fondazione Forma per la fotografia
Newsletter

  • Main Partners
  • Privacy Policy
© Fondazione Forma per la fotografia 2023

FONDAZIONE FORMA PER LA FOTOGRAFIA ETS

info@formafoto.it

Via Cernaia 7, 20121 Milano

Tel 02 58118067

C. F:04498810961

Il nostro archivio

Seguici su

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento dello stesso e a migliorare i servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più in merito alla nostra gestione o se vuoi negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca Qui
Cliccando sul link "Accetta" e/o accedendo ad un qualunque elemento soprastante questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA